Menu principale:
Circuiti Digital Signage Territoriali
Sono almeno un paio d'anni che assisto alla nascita di circuiti digital signage a vocazione territoriale ovvero non orientati ad uno specifico ambiente ma alla massiva pervasione di ogni locale e luogo di reale o potenziale traffico.
Sicuramente abbiamo in Digital Signage Italia alcuni rappresentanti di questa tipologia di servizio e mi piacerebbe che si aprisse un discorso sulle problematiche comuni (regolamenti comunali & concessioni, venditori, concessionari, esclusivisti di zona, etc) e magari sulle possibili sinergie tra diversi network magari partecipando al progetto aggregatore di ADS2DS (Advertising Distribution Structure to Digital Signage -
Per fare qualche nome abbiamo
Spottler ( www.spottler.net ) Esteso a livello nazionale
Digital Fairy ( www.digitalfairy.com ) Zona Roma e Lazio
Toolive.tv ( www.toolive.tv ) veneto e bresciano
Mediamobile Spa ( Buspot comunicazione in circa 200 autobus) Campania
OverTV ( www.overtv.eu ) Nord-
Open Space Network ( www.openspace-
JumboNetworkScreen ( www.jumbonetworkscreen.com ) Nazionale con 628 mezzi outdoor e indoor e logiche di affiliazione per ulteriori network e agenzie pubblicitarie come ad esempio SpotCity ( www.spotcity.it )
ScreenDoo ( www.screendoo.com ) dichiara 250 schermi indoor in tutta italia. A Milano in aprile2009 sono circa 35 posizionati in bar e locali business.
GP LiveStreaming ( www.gplivestreaming.it ) Puglia, schermi indoor nei locali.
TV.B ( http://tv-
Milanosport ( www.milanosport.it ) 10 schermi in piscine cittadine di milano
Ferraraspot ( www.ferraraspot.it ) circuito DS di Ferrara, nessuna info su quanti schermi /locations
DynamicBrand ( www.dynamicbrand.it ) Parma, circa 50 installazioni
Vienord ( www.vienord.it ) circuito DS delle Ferrovie Nord (cbs-
Skermo 1st Visual Netowork ( www.goldenservice.it/ ) schermi in 50 discoteche che diventeranno 100 entro primavera.
Lcd Communication ( www.lcdcommunication.com ) 20 schermi in toscana (pisa,pontedera, lucca)
DigitalAdvertising ( www.digitaladvertising.it ) 8 schermi in bar zona salerno
Infopunto ( www.infopunto.it ) Network DS di Cagliari
Network League ( Nessun sito ) Raggruppamento di circuiti DS che dovrebbe essere di 2800 schermi. Vengono citate referenze anche già presenti in questa lista. L'elenco ad Ottobre 2009 era AB Consulting, Advepa, B&B di Federico Nuti, Cloe Communication, Elite Pubblicità, InOnda Tv, Ltm Network, Movida Group, Veditu, Videonbox, Spottler e Videoinfo
Spotlife ( www.spotlife.it ) Circuito DS bari e provincia
Sadis Pubblicità ( sadispubblicita.com ) 20 schermi in edicole e centri commerciali e nella fiera di Pordenone
Wash TV ( tbd ) 30 monitor installati in lavanderie fiorentine
Brillpoints ( www.brillpoints.com ) 70 edicole tra brescia, piacenza e mantova
CVM Videosign ( www.videosign.it ) 16/20 schermi in Locali e bar nelle marche
Vidicom ( www.vidicom.it ) Circuito DS non identificato (forse Lodi e Nord Italia)
Codcast ( www.codcast.it ) Circuito DS tra bar, Edicole, farmacie
Screen Vision ( www.screen-
Pubblicità Audiovisive ( www.pubblicitaaudiovisive.com ) Gestisce il DS dei due principali teatri di roma e di una decina di bar prestigiosi della capitale.
Videocomunica ( www.videocomunica.com ) Gestisce un circuito DS in zona Pordenone. Vogliono aggregare altri networks. Visualizzano gli spot flash dei loro investitori.
E20Comunicazione ( www.e20comunicazione.com ) Circuito DS di circa 50 location in Liguria (prev. savona)
La Mappa dei circuiti della comunicazione Digitale è scaricabile contattando l'autore Beppe Andrianò
Dalla nascita dell'associazione AssoDS l'aggiornamento della mappa circuiti è passata alla cura del comitato relativo.
Beppe Andrianò
Anche se molti dei circuiti hanno poi accettato l'invito e ci han raggiunti qui su Digital Signage italia non abbiamo avuto da loro ulteriori commenti mentre invece sarebbero auspicabili come una loro presentazione nei thread appositi.
Vi segnalo un articolo apparso nel gruppo ScreenExpo che parla appunto dei piccoli network (100 schermi) che per noi sono la regola o l'obiettivo mentre per le realtà inglesi o americane sono una "nicchia di mercato" :)
In sintesi dicono che le realtà più piccole sono più vicine alle esigenze dei clienti e permettono di monitorare meglio il cash flow pubblicitario locale.. c'è poi un appunto interessante di Jason Cremins (Ceo di Signagelive) dove parla di un suo cliente che ha spesato completamente il circuito in logica "umbranded" e quindi sta trovando molta accoglienza dai gestori di spazi e si sta espandendo velocemente..
Entro fine mese aggiorno la mappa dei circuiti inserendo quelli citati se ci sono aggiornamenti o commenti fatemelo sapere.
Beppe Andrianò
Richiedo ai tanti operatori qui citati (ed invitati in Digital Signage Italia) di mandarmi direttamente informazioni e quantità reali delle loro locations e schermi in quanto sto per realizzare l'aggiornamento della mappa dei circuiti territoriali al fine di integrare quanto già raccolto a livello di network nazionali e cercare di dare una fotografia il più possibile completa della realtà italiana.
Beppe Andrianò
A dimostrazione che quest'area possa diventare quella più vivace (e pubblicitariamente sostenibile) ecco arrivare l'ultimo convegno organizzato da Nec negli Stati uniti dove viene messo l'accento sull'aspetto Hyper-
Ho personalmente avuto modo di testare le potenzialità di questa modalità che poi non si è potuta esprimere per le restrizioni poste allora dal quel network che vive di una fortissima stagionalità (vende bene solo a dicembre..)
Ecco l'articolo
Gabriele Montemarli
caro beppe.....nell'elenco puoi metterci anche me.....piccolo come ho sempre detto ed ignorante completamente della lingua inglese (specialmente di quella tecnica) .
ad oggi sono a quota 41 distribuiti nella zona di lucca, garfagnana e versilia ..tutti nelle sale d'attesa dei medici e nelle farmacie ( solo 5 per il momento)
galia-
il mio numero di telefono ce l'hai....io il tuo no......ti va di farti sentire?
Beppe Andrianò
carissimo Gabriele,
L'inglese serve per parlare con gli inglesi :) i tuoi trucchi e la tua esperienza di vendita esposta a margine della riunione del Viscom vale molto più della corretta pronuncia di un termine tecnico.. L'elenco è in aggiornamento e mi piacerebbe moltissimo battezzarlo come primo output dell'associazione. ed ovviamente mi aspetto che tutti i membri forniscano riferimenti come quelli da te citati..
Ti chiamo uno di questi giorni (il mio telefono è sul mio profilo pubblico di linkedin) tu sei nella lista contatti e dovresti vederlo.
Michele Casali
Se l'obiettivo è fare un censimento, Non dimenticherei gli oltre 1000 schermi di grandi stazioni, gli 81 di Linate+Malpensa (Igpdecaux) e i 47 della Metropolitana milanese (Igpdecaux).
Beppe Andrianò
Ciao Michele,
Grazie per il suggerimento.. in realtà questo dei circuiti digitali territoriali è la voglia di mappare (prima volontariamente ed hobbysticamente.. ora come priorità dell'associazione AssoDS) i circuiti DS "minori" quelli più radicati al territori e per i quali si vende prevalentemente (per ora) pubblicità locale.. ad esempio invece di citare le 1700 farmacie italiane aggregate qui mi piacerebbe dividerle nelle singole cooperative.. comunque quelli che hai citato tu a rigore rientrano nelle logiche "Transit" (secondo Nielsen) e non nelle logiche "Dooh" (che per altro sono sparite dall'ultimo rapporto...) ma questo è un'altro argomento..
In ogni caso magari non centostazioni (a meno di non citarle una per una) ma effettivamente Linate malpensa e metropolitana potrebbero rientrarci come già c'è Vienord e Mediamobile.. le inserirò,
Ernesto Troiano
Beppe, stavo rileggendo un po' di vecchie discussioni tra cui questa... sarebbe interessante un aggiornamento della tua lista. Non devo dirti le correzioni sui circuiti di Vienord e Grandi Stazioni in quanto le sai ;)
Beppe Andrianò
Ciao Ernesto,
Vienord rientra nella logica dei circuiti territoriali (anche se non potrei definirla "minore") mentre GrandiStazioni per la sua estensione sul territorio ed i numeri che genera difficilmente credo possa rientrarvi.
Comunque basta segnalare i dati qui e li aggiungo nel database :)
Saluti
Beppe